Badia del Vento, via libera dalla Toscana al progetto di eolico al confine con l’Emilia-Romagna. Alice Parma (Pd): “Scelta scellerata, le azioni di confine vanno condivise. Andremo avanti nelle sedi opportune nella battaglia contro l’impianto”
28 Maggio 2025
“Quella della Regione Toscana è una scelta scellerata e non condivisibile, a maggior ragione vista la richiesta da parte della nostra Regione di un documento condiviso che ponesse l’attenzione sul tema dei crinali, che sono una parte unica e caratteristica della nostra terra, delle nostre colline e del nostro bellissimo Appennino” attacca così Alice Parma, vice capogruppo Pd in consiglio regionale, riguardo alla decisione toscana che da’ il via libera alla realizzazione dell’impianto eolico di Badia del Vento, che dovrebbe sorgere a ridosso dei territori di Casteldelci, andando a deturpare il patrimonio paesaggistico, culturale e turistico della zona. “Ormai è noto: siamo al lavoro in Emilia-Romagna, con gli enti locali e con tutti i soggetti coinvolti, per arrivare alla stesura di una legge sulle aree idonee che tuteli i territori e allo stesso tempo non fermi lo sviluppo delle energie rinnovabili, perché siamo tutti d’accordo: la transizione energetica non si può rimandare. Dalla Toscana ci saremmo aspettati un atteggiamento amministrativo e politico diverso, più tempo, maggiore collaborazione e scelte condivise che tenessero conto delle specificità di quei luoghi, preziosi per le comunità locali, per la nostra Regione ma anche per tutto il Paese. Le azioni di confine vanno condivise, e su un tema così serio come le rinnovabili bisogna lavorare insieme uscendo dagli interessi campanilistici – continua Parma – Andremo avanti nelle sedi opportune contro la realizzazione dell’impianto di Badia del Vento, che impatta in modo rilevante sul territorio regionale e della provincia di Rimini. Non arretreremo rispetto ad una battaglia che ci vede come Regione Emilia-Romagna al primo posto a fianco del Comune di Casteldelci, dell’Ente Parco, delle Soprintendenze e dei tanti cittadini e visitatori di quelle zone” conclude la consigliera dem.
